facciamo un attimo chiarezza
il matrimonio eco sostenibile non è tendenza... ma è stile di vita
Gary Snyder
La natura non è un posto da visitare.
è casa nostra.


“è solo questione d'Amore
il matrimonio ecosostenibile
finalmente la certezza degli anni 20 del duemila”
Francesca Esposito
Innanzitutto voglio che sia chiaro un concetto:
non è affatto vero che a partire dal 2020, ovvero dopo la pandemia, si è assistita ad una tendenza crescente del matrimonio Green.
non è affatto vero che a partire dal 2020, ovvero dopo la pandemia, si è assistita ad una tendenza crescente del matrimonio Green.
Finalmente è iniziata una controtendenza agli sprechi, ad uno stile di vita più salutare che si sta riversando anche nelle coppie che vogliono sposarsi.
Invece perché chi ama la natura non è una tendenza del momento ma bensì la certezza di un atto d'amore vero per il pianeta che ci ospita.
Negli ultimi cinque anni io ed il mio staff, in alcune location abbiamo coinvolto i direttori, gli chef e lo staff stesso di cucina nella rivisitazione dei menu cercando di adattarli alla stagionalità ed alla tipicità alla tipicità dei prodotti del territorio, alle loro peculiarità, al fatto che siano a Km 0 e biologici, e ampliare le possibilità anche per clienti vegetariani e vegani. Alcune di queste cose non sono compito mio ma sia per etica personale che lavorativa devo tutelare gli sposi ed i loro ideali ed un wedding planner professionista deve preoccuparsi anche di questo. Tante sono le location che si etichettano a Green come i piatti che portano in tavola, ma voi ne avete certezze? Vi Fidate?
Invece perché chi ama la natura non è una tendenza del momento ma bensì la certezza di un atto d'amore vero per il pianeta che ci ospita.
Negli ultimi cinque anni io ed il mio staff, in alcune location abbiamo coinvolto i direttori, gli chef e lo staff stesso di cucina nella rivisitazione dei menu cercando di adattarli alla stagionalità ed alla tipicità alla tipicità dei prodotti del territorio, alle loro peculiarità, al fatto che siano a Km 0 e biologici, e ampliare le possibilità anche per clienti vegetariani e vegani. Alcune di queste cose non sono compito mio ma sia per etica personale che lavorativa devo tutelare gli sposi ed i loro ideali ed un wedding planner professionista deve preoccuparsi anche di questo. Tante sono le location che si etichettano a Green come i piatti che portano in tavola, ma voi ne avete certezze? Vi Fidate?
Gli stili come lo Shabby, il Country, il Boho, l’Industrial hanno delle caratteristiche estetiche ben precise e delle filosofie di pensiero ben delineate, il solo passaggio è metterci il resto, i menu, i fiori, le bomboniere, la musica.
Il matrimonio Green per me deve avere i canoni fondamentali per essere definito tale, ridurre l’impatto ambientale sulla Natura e sostenerla.
La bomboniera invece è stata affidata alle piccole botteghe di ceramica sorrentina, piccole botteghe tipiche di lavori ad uncinetto e tombolo, o a progetti sociali di cooperative che operano nel nostro territorio.
Perchè valorizzare
la mia terra ed i suoi prodotti
“vogliamo chiamarlo campanilismo, attaccamento alle radici, ma qui in Penisola Sorrentina e Costiera davvero si può dar vita ad un matrimonio green da favola”
L'angolo delle marmellate e del miele...delizie che con i nostri formaggi e la frutta di stagione fanno impazzire tutti i palati.
La riscoperta dei liquori di un tempo, dei piccoli laboratori artigianali della nostra Penisola Sorrentina. Difatti questo angolo tipico di liquori inizia dal dimenticato Nocillo (il liquore di noci fatto come un tempo il 24 giugno dai primi malli di Noci sorrentine) al famoso Limoncello, al Mandarinetto, al liquore di erbe del Monte San Costanzo, al liquore di “Mela Anurca” locale, al liquore di Nespole, al liquore di Mirto della Punta Campanella… è l’angolo dei gusti della mia terra. Ed ora tocca ai dolci basta panna e aromi, il matrimonio eco è il regno dei dolci semplici della tradizione come la classica “Pizza di crema ed Amarene”, le amarene quelle dei colli di San Pietro, che pochi pasticcieri in Penisola trasformano come un tempo in confetture, la Delizia al limone, lo Spumone, il Sorbetto ai Limoni di Sorrento IGP, la pastiera ai profumi di Sorrento, il Cannolo sorrentino, il Babà al liquore di limoni, la torta caprese, la torta di arance.
La riscoperta dei liquori di un tempo, dei piccoli laboratori artigianali della nostra Penisola Sorrentina. Difatti questo angolo tipico di liquori inizia dal dimenticato Nocillo (il liquore di noci fatto come un tempo il 24 giugno dai primi malli di Noci sorrentine) al famoso Limoncello, al Mandarinetto, al liquore di erbe del Monte San Costanzo, al liquore di “Mela Anurca” locale, al liquore di Nespole, al liquore di Mirto della Punta Campanella… è l’angolo dei gusti della mia terra. Ed ora tocca ai dolci basta panna e aromi, il matrimonio eco è il regno dei dolci semplici della tradizione come la classica “Pizza di crema ed Amarene”, le amarene quelle dei colli di San Pietro, che pochi pasticcieri in Penisola trasformano come un tempo in confetture, la Delizia al limone, lo Spumone, il Sorbetto ai Limoni di Sorrento IGP, la pastiera ai profumi di Sorrento, il Cannolo sorrentino, il Babà al liquore di limoni, la torta caprese, la torta di arance.